New York per C&C

Alcune cose che mi vengono in mente alla rinfusa:

La compagnia Metro Line Car Service (001 718 388 1111) forse non conviene per JFK-Manhattan, sembrerebbe più o meno uguale alla flat fare (tariffa fissa) dei taxi gialli (a noi è convenuta ma da/per Brooklyn), tanto vale prendete un taxi giallo. In tal caso conservate il tagliandino che vi danno prima di salire sul taxi! Io grazie a quello ho riavuto in 15 min il cellulare che avevo dimenticato sul taxi!! L’importo parte da 52$ tariffa fissa, più voci e tasse varie, più toll (il pedaggio del ponte), più 4,50$ di extra per le ore di punta (4pm – 8pm) in tutto sarà una sessantina di $ più mancia. Al tassista si dà minimo il 20% quando si hanno bagagli. Provate comunque – se ne avete la possibilità – a chiedere per telefono a Metro Car Service quanto fanno per JFK-Midtown Manhattan (dovrete comunque aggiungere toll e minimo il 20% di mancia). Al ritorno direte al taxista in quale terminal del JFK dovrà fermarsi perché ce ne sono tanti. Se il volo è Alitalia allora Terminal 1 = T1, ma se per caso è Delta allora potrebbe essere diverso, T2 o T4, controllate.

Ricordate che per orientarsi a Manhattan servono gli incroci (fra una Avenue e una Street), come a battaglia navale. Dire “3rd Avenue” non dice molto se non si sa all’altezza di quale street. A loro volta le streets sono divise in East e West al di qua e al di là della Quinta Avenue. Voi ad esempio state al 222 East 39th Street; esisterà anche un 222 West 39th, dunque sempre sulla trentanovesima ma dalla parte opposta, ad ovest, sul lato che guarda il New Jersey. Ovviamente i numeri civici più son bassi più sono vicini alla Quinta Avenue, da dove iniziano le numerazioni (per carità, non chiamatela come sbagliano gli italiani “Quinta Strada”… la 5th Street esiste ma è orizzontale come tutte le street e si trova downtown).

Le streets diminuiscono di numero come si scende a sud. Quella che sarebbe la numero zero si chiama Houston Street (che si pronuncia Hàuston, e non come la città del Texas Hiùston), al di sotto della quale iniziano i nomi di fantasia delle strade, sia in orizzontale (Prince, Spring, Broome, Grand, Canal ecc ecc) che in verticale (Mulberry, Mott, Elizabeth, Bowery ecc ecc)… e dove gli isolati non sono più ortogonali, come nel resto della città, ma geometricamente più irregolari.

Quando scendete nella metro e avete dubbi su quale delle due direzioni dovete prendere, ricordate che c’è sempre scritto “Uptown & The Bronx” (quella da prendere se siete dirette su a nord), oppure “Downtown” (o “Downtown & Brooklyn”) da prendere quando dovete scendere a sud.
Quando invece uscite da una fermata della subway, la prima cosa da fare è capire dove sono nord, sud, est, ovest altrimenti si rischia di incamminarsi dalla parte opposta!

Intanto vicino a casa avete 4 cose che potete vedere fuori dal New York Pass, gratuite, chissà quante volte ci passerete!:

Landmarks Midtown 42nd St: il Chrysler Building (42nd St/Lexington) che non si può visitare, si vede solo da fuori; la Grand Central Terminal merita una rapida visita all’interno; poi la sede centrale della New York Public Library (Stephen A. Schwarzman Building; il mart e il merc chiude alle 8pm, gli altri gg alle 6pm). Alle sue spalle il Bryant Park un isolato di verde in mezzo ai grattacieli.

CONSERVATE – SE VI CAPITA – TAPPI DI BIRRA (BEER CAPS) PER LA COLLEZIONE DI MIO NIPOTINO ANTONIO! 😉 Hanno la brutta usanza a NY di stappare la bottiglia al bancone e portarla stappata al tavolo, quindi chiedeteglielo già all’ordinazione “could you please save the beer cap for my collection?”

Poi nel Financial District (la parte più a sud di Manhattan: 911, Wall St, Statua della Libertà, ecc):

Century 21 il grande magazzino di abbigliamento, accessori di grandi marche e qualche articolo di casalinghi a prezzi da super-affare, cui si aggiunge lo sconto a sorpresa della gift card che danno (solo se la richiedi) all’ufficio dove ritiri il New York Pass e che consegnerai alla cassa del Century 21… ovviamente PRIMA di pagare… Una gift card per ogni scontrino, non si possono cumulare, quindi fate due pagamenti. Quasi sempre lo sconto è di 5$ per ogni scontrino, ma se avete più fortuna…

20160913_171628

Century 21 sta su Cortland St all’angolo con Church, alle spalle dell”astronave” World Trade Center che vedi qui sotto (a proposito: entrateci, sembra un po’ un set di Guerre Stellari, un po’ il ventre di una balena bianca futuristica)

20160909_233146

Per quanto riguarda le “crociere” (giri in battello), una volta che fate la visita alla Statua della Libertà/Ellis Island (vi ci porta il battello) inclusa nel NYPass e che prendete l’East River Ferry per andare al Ponte di Brooklyn e da lì farvelo a piedi… secondo me non avrete bisogno di altre “cruises”. Ma in ogni caso se volete fare il giro completo di Manhattan che vi offre il NYPass:

Circle Line Sightseeing Cruises partono dal Pier 83 W42nd St at 12th Ave. Best of NYC Cruise circumnaviga Manhattan parte alle 10,00 e alle 12,30. Oppure la Harbor Lights Cruise (2 ore) solo alle 19 (presentarsi mezzora prima) che però non fa il giro completo. Considerate che il terzo superiore dell’isola è il meno spettacolare.

In ogni caso prendere l’East River Ferry per andare al Ponte di Brooklyn è una cosa che vi conviene fare quando il NYPass è già scaduto!

A proposito della visita alla Statua della Libertà/Ellis Island, dovrete ritirare il biglietto col NYPass dentro il Castle Clinton Monument (che è questo in foto) oltre il quale c’è subito il punto di partenza del battello:

20160909_142130

Il ristorante del mio amico Stephane Iacovelli, a Nolita (vicino a Soho e a Little Italy): Fiat Café [tel.: (001) 212 969-1809] sta al 213 di Mott Street all’angolo con Spring St. vicinissimo alla fermata Spring della subway (la 6 della linea verde) che per voi è comodissima; la fermata per casa vs è “Grand Central -42nd”. Salutate Stephane da parte nostra, c’è sempre all’ora di pranzo, quasi mai la sera. Di fronte al Fiat Café, sempre su Mott Street, al n. 200, c’è l’Epistrophy gestito da due sardi: Luca Fadda e Giorgia Zedda.

Telefono. Fai lo 0039 davanti al prefisso italiano del numero che vuoi chiamare e 001 davanti al prefisso del numero statunitense che vuoi chiamare. 212 è il prefisso di Manhattan, 718 quello di Brooklyn, poi ci sono i prefissi dei cellulari tipo i nostri che iniziano quasi sempre con 3… Piuttosto: disattiva la “connessione dati” dal tuo cell!!, se no se la lasci aperta magari un aggiornamento che va in automatico rischia di ciucciarti il credito di Gb che hai a disposizione con la tua tariffa. Utilizza più che puoi la wifi che immagino avrai a casa e le reti libere: se entrate in un ristorante chiedete la password, così pure nei musei, ad esempio al Met chiedete all’info e vi fanno scaricare una app (col wifi del museo) che funge da audioguida. Se hai necessità di attingere al tuo traffico dati e non hai wifi, attiva la connessione dati, fai quello che devi fare, poi però ricordati di ri-disattivarla! Mollate i whatsapp quando siete connesse senza wifi, risponderete quando avete wifi a casa o altrove. Meglio la mattina presto, se no se inviate whatsapp quando rientrate la sera arrivano notifiche ai vs destinatari alle 2 del mattino italiane!! :-O
Nella mappa sottostante, ho evidenziato casa vostra, il terminal dell’East River Ferry, e se muovi la mappa vedrai segnato anche il luogo del ritiro del NY Pass (lato nord di Times Square). Puoi anche ingrandire o rimpicciolire la mappa. Se clicchi sulle “gocce rosse” di google dei punti che ho evidenziato si aprono finestre con info aggiuntive.
Ottieni i Percorsi
Pubblicato il Senza categoria | Lascia un commento

New York Pass L12 Ma13 Me14

Lunedì 12

Big Bus downtown:

Empire State Building dalle 8 alle 2 del mattino. La M fino a 34 St Herald Sq. Ritirare il biglietto Observation Deck alla biglietteria al secondo piano. Meglio prima delle 11.

E da lì il Big Bus Hop on Hop off che fa il giro fino al Witney, in realtà fino a 10th Ave (19th/20th) con accesso alla High Line.

Su Eldridge angolo Canal (scendere alla fermata 9 Lafayette/Walker del Big Bus dwntwn e fare 1 km a piedi): Eldridge Museum e Sinagoga (10-17; ven 10-15; sab ovviamente chiuso) tour ogni ora esatta 10, 11, ecc…

Witney Museum (Martedì chiuso) 10,30-18.

Big Bus Tours Hop-on-Hop-off Linea blu Uptown 9-18 parte da 42nd St e 8th Ave.  Ogni 15-20 min. Linea Red Downtown 8-18 parte da Times Sq W42nd St/B’way. Ogni 10-15 min. Ogni intero loop 2h,30′ circa. Qui l’elenco fermate, qui la mappa in pdf

Martedì 13

(è prevista pioggia, vedere se shiftare M13 con Sab 10 o Dom 11 e fare Big Bus D11 e L12)

Cruises e Bike? e Big Bus uptown? (devono essere due gg consecutivi?, se i due gg non devono essere consecutivi allora Lun 12 e Merc 14!) Big Bus uptown passa al Lincoln Center, American Museum of Natural History, St John the Divine Cathedral, Harlem e tutti i musei dell’Upper East Side.

Mercoledì 14

Hallelujah! Gospel Wednesday walking tour 10,30 o 17,30? L’appuntamento del tour è 125th non lontano da Apollo Theatre. Da casa ad Harlem: da Marcy la M poi la B cambiando treno a Broadway/Lafayette.

Poi volendo:

St John the Divine Cathedral da Harlem attraversando il Morning Side Park (10 min di passeggiata).

Pier 83 (da St John the Divine la C da Cathedral Pkwy a 42 St Port Authority e poi 15 min. a piedi! Best of NYC Cruise (2h30′) circumnaviga Manhattan 10,00 e 12,30. Harbor Lights Cruise (2 ore) solo alle 19 (presentarsi mezzora prima).

Solomon R, Guggenheim (se non siamo riusciti a vederlo prima) 10-17,45

Volendo Big Bus downtown fino alla fermata 8 Soho B’way/Spring una passeggiatina andata Spring ritorno Prince o viceversa fino a The New Museum

The New Museum 11-18 (chiuso Lunedì e Martedì) oppure volendo lo si vede a pass scaduto giovedì 15 dalle 19 alle 21 “Pay what you wish” Suggested minimum 2$

Giovedì 15 e Venerdì 16

Giovedì 15

Brooklyn Bridge. Da casa: bus B62 da Driggs Ave fra S4th e S5th 19 fermate fino a Jay St/Tillary St. Si scende al NYC College of Technology; da lì si risali su Tillary fino all’incrocio e volta a sinistra; al primo incrocio si vede accesso pedoni/bici. Si esce al City Hall Park di Manhattan. Da vedere: St. Paul’s Chapel of Trinity Church Wall Street e Woolworth Building — Per tornare: da Chambers la J oppure si percorre Centre St e si arriva a piedi a Chinatown. Su Prince e Mulberry: St. Patrick’s Old Cathedral. Se non l’abbiamo vista prima: su Eldridge angolo Canal: Eldridge Museum e Sinagoga (10-17; ven 10-15; sab ovviamente chiuso) tour ogni ora esatta 10, 11, ecc… Poi giro downtown vedi link Googlemap sotto:

Passeggiata downtown, i miei landmarks e per finire Milon 1st Ave o Wo-Hop Mott St

Venerdì 16 Midtown: Macy’s ecc…

Landmarks Midtown 42nd St: *Bryant Park; NYPL *Stephen A. Schwarzman Building 476 Fifth Ave. (42nd St)*Grand Central Station (42nd St/Park *sala al piano superiore con volta affrescata); *Chrysler (42nd St/Lexington)

 

Pubblicato il Senza categoria | 3 Commenti